Chi siamo
Associazione Culturale Le2impronte
La nostra Associazione Culturale Le2impronte nasce nel 2013 dall’incontro di alcune persone che da sempre condividono l’amore per i cani e per il sociale. Abbiamo unito le nostre diverse competenze per realizzare progetti incentrati principalmente sulla relazione uomo-animale e sulla Pet Therapy facendoci aiutare, dove possibile, dai cani e altri animali. Negli ultimi anni abbiamo iniziato a svolgere attività culturali dedicate al benessere psicologico ed anche fisico. Collaboriamo anche con diverse realtà territoriali.
Le nostre competenze derivano da anni di studio nel campo psicologico e nel campo cinofilo. La nostra équipe: psicologi, psicoterapeuti, educatori cinofili, operatrici di attività assistita con gli animali (nota come Pet Therapy), esperti di teatro e meditazione.
Chiunque può entrare nell’Associazione e partecipare alle diverse attività.
Il Team
Maria Parisi
Presidente e collaboratrice per gli interventi assistiti con gli animali, specializzata in equidi. Sta studiando come musicoterapeuta.
Ho sempre adorato gli animali e ho deciso di unire due delle mie passioni: animali e sociale.
Ha frequentato corsi BES e i corsi del ministero della salute per gli Interventi Assistiti con l’Animale, specializzandomi in equidi (asini e cavalli). Collaboro con alcuni enti socio assistenziali del territorio.
Elisabetta Marengo
Responsabile della stesura dei progetti dell’associazione “Le2impronte”, Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Esperta di Mindfulness, Operatrice di Pet Therapy, Educatrice Cinofila APNEC, Animatrice per piccoli turisti – Baby’s Hills.
Sono iscritta all’albo degli psicologi, esercito la professione come libera professionista sempre affiancata dalla mia passione per gli animali, in particolare i cani. La Pet Therapy è parte integrante delle attività di sostegno e di condivisione che svolgo con i miei pazienti.
Anca Draghincescu
Collaboratrice per gli interventi assistiti con animali, Dott.ssa in Filosofia; Operatrice di pet therapy – Coadiutrice del cane; educatrice cinofila e blogger -responsabile dei progetti AAA e della stesura degli articoli per il sito.
Ho sempre adorato gli animali e vissuto in compagnia di cani e gatti, così ho avuto la fortuna di sperimentare i benefici della relazione con loro. Diventare operatrice di attività assistite con gli animali mi è sembrata la scelta naturale per condividere l’amore per i cani e i benefici terapeutici per le persone.
Beatrice Marengo
Segretaria dell’associazione Le2impronte, Dott.ssa in Scienze dei beni culturali, organizzatrice di eventi e animatrice teatrale.
Laureata in Scienze dei Beni Culturali, diplomata nelle scuole di recitazione a Torino “A. Blandi” di M. Scaglione e “Teatro Alfa” di A. Grilli e specializzata in organizzazione di eventi a Firenze e in educazione teatrale per gli adolescenti a Pisa, lavoro come organizzatrice di iniziative turistiche, culturali e didattiche. A fianco alle mie scelte, naturalmente, i miei gatti.
Chiara Puliga
Collaboratrice durante le attività culturali e i laboratori, Psicologa, Danzamovimentoterapeuta, Esperta di massaggi 8thailandese e svedese).
Sono iscritta all’albo degli psicologi, esercito la professione come libera professionista sempre affiancata dalla mia passione per il sociale.
Elisabetta Vidali
Vice-Presidente dell’Associazione Le2impronte, Dott.ssa in giurisprudenza, Operatrice di Pet Therapy ed Educatrice Cinofila Gentle Team.
Dopo la laurea in giurisprudenza e due figli, ho avuto modo di conoscere il mondo della cinofilia. Ho così potuto incrementare la mia conoscenza sui cani, da me sempre amati, e mi sono specializzata in Pet Therapy, questo mondo appassionante che mette in comunicazione gli animali e gli uomini.
Cinzia Chiappone
Collaboratrice occasionale per le attività assistite coi cani, Dott.ssa in Filosofia e in Scienze dell’Educazione, Educatrice cinofila APNEC ed Educatrice Cinofila Gentle Team, Operatrice di Pet Therapy.
Ho lavorato per anni come educatrice professionale all’interno di comunità psichiatriche e credo fermamente nel beneficio apportato dagli animali nelle problematiche relazionali.